Vai ai contenuti
PoliMi Logo
  • Ita
  • Eng
Frontiere – Politecnico di Milano

Frontiere – Politecnico di Milano

Viaggio nel mondo della ricerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Incontri
    • Ti racconto la (mia) ricerca
    • Nei luoghi della ricerca
    • Since 1863
    • Un brevetto al mese
    • PoliMi risponde
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Podcast Voci di Frontiere

Categoria: Ti racconto la (mia) ricerca

Maria Laura Costantino
23 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

Il gender gap nella ricerca secondo Maria Laura Costantino

La responsabile della sezione Artificial Organs del LaBS ci racconta il suo percorso professionale, tra gratificazioni e ostacoli

Continua
16 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

Impulsi laser ultra brevi per studiare la materia

Margherita Maiuri è ricercatrice del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Nei laboratori di spettroscopia ultraveloce utilizza sorgenti laser per la generazione di impulsi luminosi ultra brevi, per analizzare le proprietà fisiche della materia.

Continua
deborah agostino digitalizzazione musei
7 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

La nuova vita dei beni culturali

La prof. Deborah Agostino dell’Osservatorio di Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali analizza le trasformazioni in corso nelle istituzioni culturali

Continua
Maurizio Quadrio
18 Febbraio 2022 Numero 6 / Ti racconto la (mia) ricerca

La fluidodinamica… del naso

Esperimenti e simulazioni numeriche per studiare flussi turbolenti confinati da una parete

Continua
21 Gennaio 2022 Numero 5 / Ti racconto la (mia) ricerca

La liuteria sposa l’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, simulazione fisica e artigianato si uniscono per far luce sull’arte della liuteria. Sebastian Gonzalez ci racconta la sua storia.

Continua
20 Gennaio 2022 Numero 5 / Ti racconto la (mia) ricerca

Viaggiando alla ricerca di nuovi strumenti per affrontare il cambiamento climatico

Il progetto MultiCAST affronterà il fenomeno delle isole di calore urbane, per offrire nuovo supporto a pianificazione e politiche urbane.

Continua

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 … 5 6 7 8 9 Next Posts»

Cerca

Rubriche

  • Incontri
  • Ti racconto la (mia) ricerca
  • Nei luoghi della ricerca
  • Since 1863
  • Un brevetto al mese
  • PoliMi risponde

Articoli Recenti

  • L’inventore della città dei 15 minuti
  • Newsletter n. 21 – La ricerca e il senso per il territorio
  • Dati, tecnologie digitali e robot in campo: benvenuti nell’Agricoltura 4.0
  • Acqua, tradizione e tecnologia per salvare la valle dell’Aurès in Algeria
  • 60 anni dal disastro del Vajont: cosa abbiamo imparato?

Tag

Architecture architettura Digital fisica Green Deal HPC & Quantum Life Science Mobility Society Space

Chi siamo

Il nostro obiettivo è dare voce ai ricercatori. Lo faremo entrando nei loro laboratori, raccontando il loro quotidiano e, soprattutto, provando a trasmettere la loro passione. Scopri di più

Archivio Newsletter

  • Numero 21
  • Numero 20
  • Numero 19
  • Numero 18
  • Numero 17
  • Numero 16
Frontiere è realizzato dall’Area Public Engagement & Communication del Politecnico di Milano • frontiere@polimi.it
Registrazione al Tribunale di Milano numero 164 del 06\11\2020 © Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy
Frontiere – Politecnico di Milano
Proudly powered by WordPress Theme: Maxwell Child.