Vai ai contenuti
PoliMi Logo
  • Ita
  • Eng
Frontiere – Politecnico di Milano

Frontiere – Politecnico di Milano

Viaggio nel mondo della ricerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Incontri
    • Ti racconto la (mia) ricerca
    • Nei luoghi della ricerca
    • Since 1863
    • Un brevetto al mese
    • PoliMi risponde
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Podcast Voci di Frontiere

Categoria: Ti racconto la (mia) ricerca

23 Aprile 2022 Numero 8 / Ti racconto la (mia) ricerca

5A, la tecnologia al servizio del sociale

Applicazioni interattive innovative basate su smartphone e visori indossabili per rafforzare l’autonomia delle persone con DSA.

Continua
Il gruppo di ricercatrici del LaBS
23 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

Alla scoperta del LaBS insieme a 8 giovani ricercatrici

Una chiacchierata sull’essere donna e ricercatrice in un’università tecnica, nel laboratorio di meccanica delle strutture biologiche

Continua
Maria Laura Costantino
23 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

Il gender gap nella ricerca secondo Maria Laura Costantino

La responsabile della sezione Artificial Organs del LaBS ci racconta il suo percorso professionale, tra gratificazioni e ostacoli

Continua
16 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

Impulsi laser ultra brevi per studiare la materia

Margherita Maiuri è ricercatrice del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Nei laboratori di spettroscopia ultraveloce utilizza sorgenti laser per la generazione di impulsi luminosi ultra brevi, per analizzare le proprietà fisiche della materia.

Continua
deborah agostino digitalizzazione musei
7 Marzo 2022 Numero 7 / Ti racconto la (mia) ricerca

La nuova vita dei beni culturali

La prof. Deborah Agostino dell’Osservatorio di Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali analizza le trasformazioni in corso nelle istituzioni culturali

Continua
Maurizio Quadrio
18 Febbraio 2022 Numero 6 / Ti racconto la (mia) ricerca

La fluidodinamica… del naso

Esperimenti e simulazioni numeriche per studiare flussi turbolenti confinati da una parete

Continua

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 … 4 5 6 7 8 9 Next Posts»

Cerca

Rubriche

  • Incontri
  • Ti racconto la (mia) ricerca
  • Nei luoghi della ricerca
  • Since 1863
  • Un brevetto al mese
  • PoliMi risponde

Articoli Recenti

  • Newsletter n. 20 – Una ricerca sempre più consapevole
  • Prevedere il rischio cardiovascolare dei pazienti grazie a modelli computazionali
  • L’energia al servizio dello sviluppo umano
  • Salvare la biodiversità partendo dalle città
  • Cattura e stoccaggio della CO2: una tecnologia promettente per la lotta al cambiamento climatico

Tag

Architecture architettura Digital Green Deal HPC & Quantum Life Science meccanica Mobility Society Space

Chi siamo

Il nostro obiettivo è dare voce ai ricercatori. Lo faremo entrando nei loro laboratori, raccontando il loro quotidiano e, soprattutto, provando a trasmettere la loro passione. Scopri di più

Archivio Newsletter

  • Numero 20
  • Numero 19
  • Numero 18
  • Numero 17
  • Numero 16
  • Numero 15
Frontiere è realizzato dall’Area Public Engagement & Communication del Politecnico di Milano • frontiere@polimi.it
Registrazione al Tribunale di Milano numero 164 del 06\11\2020 © Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy
Frontiere – Politecnico di Milano
Proudly powered by WordPress Theme: Maxwell Child.