Vai ai contenuti
PoliMi Logo
  • Ita
  • Eng
Frontiere – Politecnico di Milano

Frontiere – Politecnico di Milano

Viaggio nel mondo della ricerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Incontri
    • Ti racconto la (mia) ricerca
    • Nei luoghi della ricerca
    • Since 1863
    • Un brevetto al mese
    • PoliMi risponde
  • Newsletter
  • Podcast Voci di Frontiere

Categoria: Numero 9

Momenti di sperimentazione in ambiente virtuale con pazienti Alzheimer, ripresi a novembre 2021 nell’ambito del documentario “L’acqua non muore mai” (regia B. Roganti)
26 Maggio 2022 Newsletter / Numero 9

NEWSLETTER 9 – Il bello della ricerca

Il nono numero della newsletter di Frontiere.

Continua
podcast voci di frontiere politecnico di milano
25 Maggio 2022 Numero 9 / Podcast Voci di Frontiere

Voci di Frontiere #6 – La rivoluzione del supercalcolo

Il supercalcolo offre un vantaggio competitivo nello sviluppo di nuove applicazioni, accelerando l’analisi di grandi quantità di dati e l’esecuzione

Continua
24 Maggio 2022 Numero 9 / Since 1863

683: un numero d’oro

Carlo De Carli architetto e designer laureato al Politecnico di Milano, docente e Preside di Architettura

Continua
laboratorio Last sicurezza attiva polimi
21 Maggio 2022 Nei luoghi della ricerca / Numero 9

La sicurezza attiva al Politecnico di Milano 

Al La.S.T. testiamo i componenti dei veicoli fondamentali per la sicurezza   Sapevi che le principali case automobilistiche del mondo testano

Continua
podcast voci di frontiere politecnico di milano
20 Maggio 2022 Numero 9 / Podcast Voci di Frontiere

Voci di Frontiere #5 – Guida in sicurezza grazie alla tecnologia

L’intelligenza artificiale incontra la meccanica: nasce così la grande opportunità della guida autonoma. L’elettronica per le infrastrutture. Ne abbiamo parlato con Francesco Braghin, docente di Autonomous vehicles

Continua
Kit modulare per integrazione e installazione di uno o più bioreattori per la coltivazione di microalghe
20 Maggio 2022 Numero 9 / Un brevetto al mese

Coltivare microalghe in casa e migliorare l’ambiente grazie a un kit modulare

Si può migliorare l’ambiente in cui viviamo o lavoriamo e abbattere contemporaneamente le emissioni di CO₂? È l’obiettivo di Struna,

Continua

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»

Cerca

Rubriche

  • Incontri
  • Ti racconto la (mia) ricerca
  • Nei luoghi della ricerca
  • Since 1863
  • Un brevetto al mese
  • PoliMi risponde

Articoli Recenti

  • Luca Beltrami, l’architetto che ridisegnò Milano
  • Frontiere n. 16 – La ricerca tra passato e futuro
  • Riscoprire l’Antico Egitto grazie alla tecnologia
  • Data Science Ethics: scovare le discriminazioni nei dati  
  • I materiali innovativi per trasformazioni sostenibili

Tag

Architecture Digital erc Green Deal HPC & Quantum ingegneria Life Science Mobility Society Space

Chi siamo

Il nostro obiettivo è dare voce ai ricercatori. Lo faremo entrando nei loro laboratori, raccontando il loro quotidiano e, soprattutto, provando a trasmettere la loro passione. Scopri di più

Archivio Newsletter

  • Numero 16
  • Numero 15
  • Numero 14
  • Numero 13
  • Numero 12
  • Numero 11
Frontiere è realizzato dall’Area Public Engagement & Communication del Politecnico di Milano • frontiere@polimi.it
Registrazione al Tribunale di Milano numero 164 del 06\11\2020 © Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy
Frontiere – Politecnico di Milano
Proudly powered by WordPress Theme: Maxwell Child.