Vai ai contenuti
PoliMi Logo
  • It
  • En
  • Fr
Frontiere

Frontiere – Politecnico di Milano

Viaggio nel mondo della ricerca

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Incontri
    • Ti racconto la (mia) ricerca
    • Nei luoghi della ricerca
    • Since 1863
    • Un brevetto al mese
    • PoliMi risponde
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
    • Privacy
  • Podcast Voci di Frontiere

Viaggio nel mondo
della ricerca

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti ora

30 Ottobre 2025Incontri

Dentro il grafene: conversazione con il Nobel Konstantin Novoselov 


Un viaggio tra scoperte, intuizioni e applicazioni rivoluzionarie

Continua
27 Ottobre 2025Ti racconto la (mia) ricerca

Dalla voce dei violini alla voce dei pazienti: l’IA che ascolta il cuore


Mirco Pezzoli ci spiega qual è il filo sottile che unisce la musica, la scienza e la cura.

Continua
23 Ottobre 2025Ti racconto la (mia) ricerca

Not For Her: quando l’IA ti mette davanti allo specchio 


Un’esperienza immersiva che usa l’intelligenza artificiale come specchio dei nostri pregiudizi, ponendoci di fronte alle invisibili dinamiche della discriminazione di genere.

Continua
27 Febbraio 2023 Archivio newsletter / Newsletter / Numero 16

Newsletter n. 16 – La ricerca tra passato e futuro

Il sedicesimo numero della newsletter di Frontiere

Continua
24 Febbraio 2023 Numero 16 / Ti racconto la (mia) ricerca

Riscoprire l’Antico Egitto grazie alla tecnologia

Corinna Rossi racconta il suo percorso accademico e i progetti in corso

Continua
23 Febbraio 2023 Numero 16 / Ti racconto la (mia) ricerca

Data Science Ethics: scovare le discriminazioni nei dati  

Chiara Criscuolo ci spiega i bias che stanno dietro l’enorme mole di dati che usiamo

Continua
22 Febbraio 2023 Numero 16 / Ti racconto la (mia) ricerca

I materiali innovativi per trasformazioni sostenibili

Gianvito Vilé ci fa scoprire il mondo dei nuovi catalizzatori ad atomo singolo

Continua
16 Febbraio 2023 Numero 16 / PoliMi risponde / Video

Cos’è il metaverso? Quale futuro ci attende?

Ne parla Lucio Lamberti, docente di Omnichannel Marketing Management.

Continua
15 Febbraio 2023 Nei luoghi della ricerca / Numero 16 / Video

I Digital Twin al servizio della didattica

Viaggio nel laboratorio EYEducation

Continua

Paginazione degli articoli

«Previous Posts 1 … 22 23 24 25 26 … 42 Next Posts»

Cerca

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti ora

Rubriche

  • Incontri
  • Ti racconto la (mia) ricerca
  • Nei luoghi della ricerca
  • Since 1863
  • Un brevetto al mese
  • PoliMi risponde

Temi di ricerca

Agritech Digital Green transition Materials Mobility Natural risks One health Society and ethics Space Urban ecosystems

Articoli Recenti

  • Dentro il grafene: conversazione con il Nobel Konstantin Novoselov 
  • Il suono perfetto? Non esiste! Parola di Nicola Piovani
  • Dal reattore al futuro: vi raccontiamo il CESNEF
  • Dalla voce dei violini alla voce dei pazienti: l’IA che ascolta il cuore
  • Re-building the Future: come un quartiere di Milano è diventato modello energetico

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti ora

Chi siamo

Il nostro obiettivo è dare voce ai ricercatori. Lo faremo entrando nei loro laboratori, raccontando il loro quotidiano e, soprattutto, provando a trasmettere la loro passione. Scopri di più

Archivio Newsletter

  • Numero 27
  • Numero 26
  • Numero 25
  • Numero 24
  • Numero 23
  • Numero 22
Frontiere è realizzato dall’Area Public Engagement & Communication del Politecnico di Milano • frontiere@polimi.it
Registrazione al Tribunale di Milano numero 164 del 06\11\2020 © Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano, Italy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Frontiere – Politecnico di Milano
Proudly powered by WordPress Theme: Maxwell Child.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Google Analytics 4 (GA4) è uno strumento di analisi web fornito da Google che aiuta a monitorare e analizzare il comportamento degli utenti sul sito. Utilizza dati anonimi per raccogliere informazioni sulle interazioni degli utenti, migliorare l’esperienza di navigazione e ottimizzare le prestazioni del sito. GA4 utilizza un modello basato sugli eventi per una misurazione più accurata e offre integrazione con Google Ads e altri strumenti di marketing. I dati vengono raccolti solo con il consenso dell’utente, in conformità con il GDPR e altre normative sulla privacy.

Web Analytics Italia

Web Analytics Italia è una piattaforma nazionale che consente alle amministrazioni di raccogliere e analizzare i dati statistici sul traffico dei propri siti e servizi digitali. Il sistema di raccolta e analisi dei dati web basata sul software Matomo

Powered by Cookie Information